Cos'è incidente aereo ande?

Incidente aereo delle Ande

L'Incidente%20aereo%20delle%20Ande, conosciuto anche come il Miracolo delle Ande, è stato un incidente aereo avvenuto il 13 ottobre 1972. Il Volo%20571 della Forza Aerea Uruguaiana, un Fairchild FH-227D, si schiantò sulle Ande mentre trasportava una squadra di rugby, i vecchi allievi del Old Christians Club, insieme a familiari e amici.

L'aereo era partito da Montevideo, in Uruguay, diretto a Santiago del Cile, ma a causa del maltempo si era fermato a Mendoza, in Argentina. Il giorno successivo, riprese il volo, ma le condizioni meteorologiche peggiorarono e l'aereo si schiantò contro una montagna.

Dei 45 passeggeri e membri dell'equipaggio a bordo, solo 16 sopravvissero dopo 72 giorni di isolamento e terribili condizioni ambientali. La mancanza di cibo e le temperature estreme portarono i sopravvissuti a prendere una decisione estrema: praticare il cannibalismo nutrendosi dei corpi dei defunti per sopravvivere.

Dopo settimane di attesa dei soccorsi, due sopravvissuti, Nando%20Parrado e Roberto%20Canessa, intrapresero una pericolosa traversata delle Ande per cercare aiuto. Dopo 10 giorni di cammino estenuante, incontrarono un contadino cileno, il quale diede l'allarme e permise il salvataggio degli altri sopravvissuti.

La storia dell'incidente è diventata un simbolo di sopravvivenza, resilienza e determinazione, ed è stata raccontata in libri, documentari e film, tra cui il celebre "Alive - Sopravvissuti".